venerdì 25 aprile 2014

il pozzo di Cascina Piana (Gianni Rodari da "favole al telefono")


A metà strada tra Saronno e Legnano, sulla riva di un grande bosco, c’era la Cascina Piana, che comprendeva in tutto tre cortili. Ci vivevano undici famiglie. A Cascina Piana c’era un solo pozzo per cavare l’acqua, ed era uno strano pozzo, perché la carrucola per avvolgervi la corda c’era, ma non c’era né corda né catena. Ognuna delle undici famiglie in casa, accanto al secchio, teneva appesa una corda, e chi andava ad attingere acqua la staccava, se l’avvolgeva al braccio e la portava al pozzo; e quando aveva fatto risalire il secchio staccava la corda dalla carrucola, e se la riportava gelosamente a casa. Un solo pozzo e undici corde. E se non ci credete, andate a informarvi e vi racconteranno, come hanno raccontato a me, che quelle undici famiglie non andavano d’accordo e si facevano continuamente dispetti, e piuttosto che comprare insieme una bella catena, e fissarla alla carrucola perché potesse servire per tutti, avrebbero riempito il pozzo di terra e di erbacce.
Scoppiò la guerra, e gli uomini della Cascina Piana andarono sotto le armi raccomandando alle loro donne tante cose, e anche di non farsi rubare le corde.
Poi ci fu l’invasione tedesca, gli uomini erano lontani, le donne avevano paura, ma le undici corde stavano sempre al sicuro nelle undici case.
Un giorno un bambino della Cascina andò al bosco per raccogliere un fascio di legna e udì uscire un lamento da un cespuglio. Era un partigiano ferito a una gamba, e il bambino corse a chiamare sua madre. La donna era spaventata e si torceva le mani, ma poi disse: – Lo porteremo a casa e lo terremo nascosto. Speriamo che qualcuno aiuti il tuo babbo soldato, se ne ha bisogno. Noi non sappiamo nemmeno dove sia, e se è ancora vivo.
Nascosero il partigiano nel granaio e mandarono a chiamare il medico, dicendo che era per la vecchia nonna. Le altre donne della Cascina, però, avevano visto la nonna proprio quella mattina, sana come un galletto, e indovinarono che c’era sotto qualcosa. Prima che fossero passate ventiquattr’ore tutta la Cascina seppe che c’era un partigiano ferito in quel granaio, e qualche vecchio contadino disse: – Se lo sanno i tedeschi, verranno qui e ci ammazzeranno. Faremo tutti una brutta fine.
Ma le donne non ragionarono così. Pensavano ai loro uomini lontani, e pensavano che anche loro, forse, erano feriti e dovevano nascondersi, e sospiravano. Il terzo giorno, una donna prese un salamino del maiale che aveva appena fatto macellare, e lo portò alla Caterina, che era la donna che aveva nascosto il partigiano, e le disse: – Quel poveretto ha bisogno di rinforzarsi. Dategli questo salamino.
Dopo un po’ arrivò un’altra donna con una bottiglia di vino, poi una terza con un sacchetto di farina gialla per la polenta, poi una quarta con un pezzo di lardo, e prima di sera tutte le donne della Cascina erano state a casa della Caterina, e avevano visto il partigiano e gli avevano portato i loro regali, asciugandosi una lacrima. E per tutto il tempo che la ferita impiegò a rimarginarsi, tutte le undici famiglie della Cascina trattarono il partigiano come se fosse un figlio loro, e non gli fecero mancare nulla.
Il partigiano guarì, uscì in cortile a prendere il sole, vide il pozzo senza corda e si meravigliò moltissimo. Le donne, arrossendo, gli spiegarono che ogni famiglia aveva la sua corda, ma non gli potevano dare una spiegazione soddisfacente. Avrebbero dovuto dirgli che erano nemiche tra loro, ma questo non era più vero, perché avevano sofferto insieme, e insieme avevano aiutato il partigiano. Dunque non lo sapevano ancora, ma erano diventate amiche e sorelle, e non c’era più ragione di tenere undici corde.
Allora decisero di comprare una catena, coi soldi di tutte le famiglie, e di attaccarla alla carrucola. E così fecero. E il partigiano cavò il primo secchio d’acqua, ed era come l’inaugurazione di un monumento.
La sera stessa il partigiano, completamente guarito,
ripartì per la montagna.

martedì 22 aprile 2014

Resistere è creare









Stephane Hessel
Indignez-vous !
93 anni. E’, un po’, come un’ultima tappa. La fine non è più così lontana. Un’occasione da approfittare per ricordare quello che è stato alla base del mio impegno politico: gli anni della resistenza ed il programma elaborato, sessantasei anni fa, dal CNR (Consiglio Nazionale della Resistenza) ! Dobbiamo a Jean Moulin, all’interno del Consiglio, la capacità di raccogliere tutte le componenti della Francia occupata, i movimenti, i partiti, i sindacati, per proclamare la loro adesione alla Francia combattente ed al solo capo che questa riconosceva: il generale De Gaulle. Da Londra, dove avevo raggiunto il generale De Gaulle nel marzo del 1941, apprendevo che questo Consiglio aveva messo a punto un programma, l’aveva adottato il 15 marzo 1944, proposto per la Francia liberata un insieme di principi e di valori sui quali si basa la moderna democrazia del nostro Paese.

Di questi principi e di questi valori, noi, oggi, abbiamo più che mai bisogno. A noi compete di vegliare, tutti assieme, affinché la nostra società resti una società di cui possiamo essere fieri: non questa società di “sans-papiers”, di espulsioni, di sospetti verso gli immigrati, non questa società dove si rimettono in causa le pensioni, i diritti acquisiti della Previdenza Sociale, non questa società in cui i media sono nelle mani dei ricchi, tutte cose su cui noi ci saremmo dovuti cautelare se fossimo stati, veramente, gli eredi del CNR.

A partire dal 1945, al termine di un dramma atroce, le forze migliori presenti nel CNR si librano verso un’ambiziosa resurrezione. Ricordiamolo, è allora che fu creata la Previdenza Sociale così come la voleva la Resistenza e come il suo programma lo definiva: “Un piano completo di Previdenza Sociale, tendente ad assicurare a tutti i cittadini i mezzi di sussistenza, in tutti quei casi in cui non sono più capaci di procurarseli attraverso il lavoro”; “una pensione che permetta ai vecchi lavoratori di finire dignitosamente i lori giorni”. Le fonti energetiche, l’elettricità ed il gas, le miniere di carbone, le grandi banche vengono nazionalizzate. E’ quello che il programma ancora preconizzava ovvero “il ritorno allo stato dei grandi mezzi di produzione monopolizzati, frutto del lavoro comune, delle fonti energetiche, delle ricchezze del sottosuolo, delle compagnie di assicurazioni e delle grandi banche”; “l’instaurazione di una vera democrazia economica e sociale, espellendo, dalla direzione dell’economia, le grandi feudalità economiche e finanziarie”. L’interesse generale deve primeggiare sull’interesse particolare, la giusta condivisione delle ricchezze prodotte primeggiare sul potere del denaro. La Resistenza propose “un’organizzazione razionale dell’economia che assicuri la sudditanza degli interessi particolari all’interesse generale e si affranchi dalla dittatura professionale instaurata sull’immagine degli Stati fascisti”, e il Governo provvisorio della Repubblica se ne fece testimone.

Una vera democrazia ha bisogno di una stampa indipendente; la Resistenza lo sa, l’esige, difendendo “la libertà della stampa, il suo onore e la sua indipendenza nei riguardi dello Stato, della potenza del denaro e delle influenze straniere”. E’ quello che dicono, ancora, le ordinanze sulla stampa, dal 1944. Ed è proprio questo che oggi è in pericolo.

La Resistenza faceva riferimento a “la possibilità, effettiva, per tutti i bambini francesi di beneficiare della più sviluppata istruzione” senza discriminazioni; ora, le riforme proposte nel 2008 vanno contro questo progetto. Alcuni giovani insegnanti, di cui io sostengo l’azione, sono arrivati fino al punto di rifiutarsi di applicarle e, per questo, hanno visto il loro stipendio amputato come punizione. Loro si sono indignati, hanno “disobbedito”, hanno giudicato queste riforme troppo lontane dall’ideale della scuola repubblicana, troppo asservite ad una società del denaro, incapaci di sviluppare lo spirito creativo e critico.

E’ tutta la base delle conquiste sociali della Resistenza che, oggi, è messa in discussione.

E’ l’indignazione la causa della resistenza

Si arrischiano a dirci che lo Stato non può più assicurare il costo di questi diritti sociali. Ma come può, oggi, mancare del denaro per prolungare queste conquiste quando la produzione di ricchezza è considerevolmente aumentata dalla Liberazione, periodo in cui l’Europa era tutta una rovina ? Altrimenti perché il potere finanziario, fortemente combattuto dalla Resistenza, non é mai stato così grande, insolente, egoista con i suoi propri servitori fin nelle più alte cariche dello Stato. Le banche, ormai privatizzate, si mostrano preoccupate più dei loro dividendi e degli altissimi emolumenti dei propri dirigenti che dell’interesse generale. Lo scarto tra i più poveri ed i più ricchi non è mai stato così importante; e la corsa al denaro, la competizione, mai così incoraggiata.

Il motivo di base della Resistenza era l’indignazione. Noi, i veterani dei movimenti di resistenza e delle forze combattenti della Francia libera, noi chiamiamo le giovani generazioni a far vivere, a trasmettere, l’eredità della Resistenza ed i suoi ideali. Noi diciamo loro: prendete il testimone, indignatevi ! I responsabili politici, economici, intellettuali e l’insieme della società non debbono tirarsi indietro, ne lasciarsi impressionare dall’attuale dittatura internazionale dei mercati finanziari che minacciano la pace e la democrazia.

Auspico che tutti abbiano il loro motivo di indignazione. E’ prezioso. Quando qualche cosa vi indigna come io sono stato indignato dal nazismo, allora si diventa militanti, forti ed impegnati. Ci si ricongiunge a questa corrente della storia e la grande corrente della storia si alimenta grazie a ciascuno di voi. E questa corrente va verso una maggiore giustizia, una maggiore libertà ma non quella libertà incontrollata della volpe nel pollaio. Questi diritti, di cui la Dichiarazione Universale ha redatto il programma nel 1948, sono universali. Si incontrate qualcuno che non ne possa beneficiare, lamentatevene con lui ed aiutatelo a conquistarli.

Due visioni della storia

Quando cerco di comprendere le cause del fascismo, che ci ha reso invisi per colpa sua e per Vichy, io mi dico che i latifondisti ed i capitalisti, con il loro egoismo, hanno avuto una terribile paura della rivoluzione bolscevica. Loro si sono fatti guidare dalle loro stesse paure. Ma se, oggi come allora, una minoranza attiva si alza, si solleva, questo sarà sufficiente: avremo il lievito con cui far crescere il pane. Certo, l’esperienza di una persona molto vecchia, come me, nata nel 1917, è molto differente dall’esperienza dei giovani d’oggi. Domando spesso, ai professori delle scuole superiori, la possibilità di parlare direttamente ai loro studenti, e dico loro: “voi non avete le stesse ragioni evidenti per impegnarvi”. Per noi, resistere significava non accettare l’occupazione tedesca, la sconfitta. Era, relativamente, semplice. Semplice come quello che è venuto dopo, la decolonizzazione. Poi la guerra d’Algeria. Occorreva che l’Algeria diventasse indipendente, era evidente. Per quanto riguarda Stalin, abbiamo tutti applaudito la vittoria dell’Armata rossa contro i nazisti, nel 1943. Ma già quando siamo venuti a conoscenza dei grandi processi staliniani del 1935, e anche se occorreva mantenere un orecchio aperto verso il comunismo per controbilanciare il capitalismo americano, la necessità di opporsi a questa forma insopportabile di totalitarismo s’imponeva con evidenza. La mia lunga vita mi ha regalato una sequenza di ragioni per indignarmi.

E queste ragioni sono nate più da un’emozione che da una volontà d’impegnarsi. Il giovane “normalista” che ero, era stato già “marchiato” da Sartre, un compagno di studi con qualche anno di più. “La nausea”, “Il Muro”, ma non “L’essere e il nulla”, sono stati molto importanti nella formazione del mio pensiero. Sartre ci ha insegnato a pensare la nostra responsabilità di esseri umani sociali: “Voi siete responsabili in quanto individui”. Era un messaggio libertario. La responsabilità dell’uomo in quando individuo dotato di una capacità di giudizio che non può essere delegata ad un potere o ad un dio. Al contrario, occorre proprio impegnarsi in nome della responsabilità di persona umana. Quando io sono entrato a l’Ecole normale di rue d’Ulm, a Parigi, nel 1939, vi sono entrato come fervente discepolo del filosofo Hegel, e seguivo il seminario di Maurice Merleau-Ponty. Il suo insegnamento esplorava l’esperienza concreta, quella del corpo e delle sue relazioni con il senso, grande singolare faccia a faccia con il plurale dei sensi. Ma il mio ottimismo naturale, che vuole che tutto quello che sia auspicabile sia possibile, mi portava, piuttosto, verso Hegel. L’hegelismo, infatti, interpreta la lunga storia dell’umanità come avente un senso: è la libertà dell’uomo che progredisce passo passo. La storia è fatta di “shocks” successivi, è la messa in conto delle sfide. La storia delle società progredisce, e alla fine, avendo raggiunto l’uomo, la sua completa libertà, abbiamo lo Stato democratico nella sua forma ideale.

Esiste, certo, un’altra concezione della storia. I progressi ottenuti per mezzo della libertà (assoluta), la competizione, la corsa al “sempre di più”: questa può essere vissuta come un uragano distruttore. Ed è così che la rappresenta un amico di mio padre, l’uomo che ha condiviso con lui il compito di tradurre in tedesco “A’ la recherce du temps perdu” di Marcel Proust. Si tratta del filosofo tedesco Walter Benjamin. Aveva tratto un messaggio pessimista da un quadro di Paul Klee, l’ “Angelus Novus” dove la figura dell’angelo apre le braccia come per contenere e respingere una tempesta che lui identifica con il progresso. Per Benjamin, che, per sfuggire il nazismo, si suiciderà nel 1940, il senso della storia è il cammino irresistibile di catastrofe in catastrofe.

L’indifferenza: l’atteggiamento peggiore

E’ vero, le ragioni per indignarsi possono essere, oggi, meno nette o il mondo può sembrare più complesso. Chi comanda ?, chi decide ? Non è sempre facile distinguere tra tutte le correnti che ci governano. Non ci sono più affari decisi solo da una piccola elite di cui comprendiamo chiaramente le azioni. E’ un mondo vasto, che noi capiamo bene essere interdipendente. Viviamo calati all’interno di un’interconnettività come mai si era visto. Ma in questo mondo, ce ne sono di cose insopportabili. Per vederle occorre guardare bene, cercare. Dico ai giovani: se cercate un po’, troverete. L’atteggiamento peggiore è l’indifferenza, dire “io non posso fare niente, me ne lavo le mani”. Comportandovi così, perdete uno dei principali componenti umani. Un componente indispensabile: la facoltà d’indignarsi e l’impegno che ne è la conseguenza.

Si possono già identificare due grandi nuove sfide:
1.   l’immenso scarto che esiste tra i più poveri ed i più ricchi e che non smette di crescere. E’ un’innovazione dei secoli XX° e XXI°. Oggi, i più poveri guadagnano appena due dollari al giorno. Non si può lasciare che questo scarto cresca ancora. Da sola, questa constatazione dovrebbe stimolare l’impegno.
2.   I diritti dell’uomo e lo stato del pianeta. Ho avuto la fortuna, dopo la Liberazione, di partecipare alla redazione della Dichiarazione universale dei diritto dell’uomo adottata dall’ONU, il 10 dicembre 1948, a Parigi, al Palais de Chaillot. Io, insieme ad altri, ho potuto partecipare alla redazione di questa Dichiarazione, su indicazione di Henri Laugier, segretario generale aggiunto dell’ONU e segretario della Commissione dei Diritti dell’uomo. Non posso dimenticare, nella sua elaborazione, il ruolo di Renè Cassin, commissario nazionale alla Giustizia ed all’Educazione del governo della Francia libera, a Londra, nel 1941, premio Nobel per la pace nel 1968, ne quello di Pierre Mendes France in seno al Consiglio economico e sociale al quale erano sottoposti i testi da noi elaborati prima di essere esaminati dalla Terza commissione dell’assemblea generale, competente per le questioni sociali, umanitarie e culturali. La Commissione era composta da tutti i paesi membri delle Nazioni Unite (allora cinquantaquattro) ed io ricoprivo il ruolo di segretario. Ed è proprio a Renè Cassin che noi dobbiamo il termine di diritti “universali” e non “internazionali” come proponevano i nostri amici anglosassoni. Perché è proprio questo il problema scaturito dalla seconda guerra mondiale: emanciparsi dalle minacce che il totalitarismo ha fatto pesare sull’umanità. Per emanciparsene, era necessario ottenere che gli Stati membri dell’ONU s’impegnassero a rispettare questi diritti universali. Ed è questo il solo modo per invalidare il pretesto  della piena sovranità che uno Stato potrebbe far valere nel momento in cui siano denunciati dei crimini contro l’umanità commessi sul suo territorio. Fu il caso di Hitler che si stimava capo supremo presso la propria nazione ed autorizzato, quindi, a commettere un genocidio. La Dichiarazione universale deve molto alla (forte) ripulsa universale verso il nazismo, il fascismo, il totalitarismo e anche, attraverso la nostra presenza, allo spirito della Resistenza. Sentivo che occorreva fare in fretta, per non essere beffati dall’ipocrisia che c’era tra l’adesione proclamata dai vincitori a questi valori che nessuna aveva intenzione di promuovere lealmente e che noi tentavamo di imporre loro.

Non resisto alla voglia di citare due articoli della Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo, l’articolo 15: “Ogni individuo ha diritto ad una nazionalità” e l’articolo 22: “Ogni persona, come membro della società, ha diritto alla Previdenza sociale; essa è istituita allo scopo di ottenere il soddisfacimento dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità, grazie allo sforzo nazionale ed alla cooperazione internazionale, tenuto conto dell’organizzazione e delle risorse di ogni paese”. E anche se la Dichiarazione ha solo una portata dichiarativa e non giuridica, non per questo non ha giocato un potente ruolo a partire dal 1948; abbiamo visti dei popoli colonizzati servirsene nella loro lotta per l’indipendenza; essa ha seminato gli spiriti nella loro lotta per la libertà.

Constato, con piacere, che nel corso degli ultimi decenni si sono moltiplicate le ONG, i movimenti sociali come ATTAC (Association pour la taxation des transactions financieres), la FIDH (Federation internazionale des Droits de l’homme), Amnesty … che sono attive e (molto) rappresentative. E’ evidente che per essere efficaci, oggi, occorre agire in rete, approfittando di tutti i moderni mezzi di comunicazione.

Ai giovani, dico: guardatevi intorno, vi troverete i temi che giustifichino la vostra indignazione – il trattamento riservato agli immigrati, alle persone straniere senza permesso di soggiorno, ai Rom. Troverete delle situazioni concrete che vi condurranno a dare corso ad una forte azione cittadina. Cercate e troverete !

La mia indignazione a proposito della Palestina

Oggi, la mia principale indignazione concerne la Palestina, la Striscia di Gaza, la Cisgiordania. Questo conflitto è la sorgente stessa dell’indignazione. Occorre assolutamente leggere il rapporto Richard Goldstone del settembre 2009 su Gaza, nel quale questo giudice sudafricano, ebreo, che si dice anche sionista, accusa l’esercito israeliano d’aver commesso degli “atti assimilabili a crimini di guerra e forse, in alcune circostanze, a dei crimini contro l’umanità” durante l’operazione “Piombo fuso” che è durata tre settimane. Io stesso sono ritornato a Gaza, nel 2009, dove sono potuto entrare, con mia moglie, grazie ai nostri passaporti diplomatici, per analizzare “de visu” quello che il rapporto diceva. Le persone che ci accompagnavano non sono state autorizzate ad entrare né nella Striscia di Gaza nè in Cisgiordania. Abbiamo anche visitato i campi dei rifugiati palestinesi, realizzati, a partire dal 1948, dall’agenzia della Nazioni unite, l’UNRWA, dove più di tre milioni di Palestinesi cacciati dalle proprie terre dallo stato di Israele, aspettano un ritorno sempre più problematico. Per quanto riguarda Gaza, è una prigione a cielo aperto per un milione e mezzo di Palestinesi. Una prigione dove si sono organizzati per sopravvivere. Più che le distruzioni materiali, come quella dell’ospedale della Croce Rossa da parte di “Piombo fuso”, nella nostra memoria è rimasto il comportamento degli abitanti della Striscia, il loro patriottismo, il loro amore per il mare e per le spiagge, la loro costante preoccupazione del benessere dei propri bambini, innumerevoli e ridenti. Siamo rimasti impressionati dalla loro ingegnosità nel fronteggiare tutte le penurie che sono loro imposte. Li abbiamo visti confezionare dei mattoni di cemento per ricostruire le migliaia di case distrutte dai carri armati. Ci hanno confermato di aver avuto millequattrocento morti – donne, bambini, vecchi residenti nei campi palestinesi – nel corso dell’operazione “Piombo fuso” condotta dall’esercito palestinese, contro soltanto cinquanta feriti dalla parte israeliana. Appoggio le conclusioni del giudice sudafricano. Che degli Ebrei possano compiere, loro stessi, dei crimini di guerra, è insopportabile. Ahimè, nella storia ci sono stati pochi esempi di popoli che prendano lezione dalla loro stessa storia.

Lo so, Hamas, che ha vinto le ultime elezioni legislative, non ha potuto evitare che dei razzi siano inviati sulle città israeliane in risposta alla situazione di isolamento e di blocco in cui si trovano a vivere gli abitanti della Striscia di Gaza. Penso, evidentemente, che il terrorismo è inaccettabile, ma occorre riconoscere che quando il proprio territorio è occupato con mezzi militari infinitamente superiori ai propri, la reazione popolare non può che essere non-violenta.

Ad Hamas, serve inviare dei razzi sulla città di Sdérot ? No. Questi atti non servono alla causa, ma possiamo spiegare questo gesto con l’esasperazione degli abitanti della Striscia di Gaza. Nella nozione di esasperazione, occorre comprendere la violenza come la deplorevole conclusione di situazioni inaccettabili per chi le subisce. Allora, possiamo dire che il terrorismo è una forma di esasperazione. E che questa esasperazione è un termine negativo. Non bisogna esa-sperare, occorre sperare. L’esasperazione è la negazione della speranza. E’ comprensibile, potrei anche dire che è naturale ma, comunque, non è accettabile. Perché non permette di ottenere i risultati che potrebbe produrre la speranza.

La non-violenza, il cammino che dobbiamo imparare a seguire

Sono convinto che il futuro appartiene alla non-violenza, alla conciliazione tra culture differenti. E’ attraverso questa strada che l’umanità dovrà superare la sua prossima tappa. E là, raggiungo Sartre, non posso scusare i terroristi che buttano le bombe, li posso comprendere. Sartre scrive nel 1947: “Riconosco che la violenza, sotto qualsiasi forma si manifesti, è un insuccesso. Ma è un insuccesso inevitabile perché noi viviamo in un universo violento. E se è vero che il ricorso alla violenza genera altra violenza che rischia di perpetuarla, è pure vero che è l’unico mezzo per farla cessare”. A cui aggiungerei che la non-violenza è un mezzo più sicuro per far cessare la violenza. Non si possono sostenere i terroristi come Sartre ha fatto in nome di questo principio durante la guerra d’Algeria o nel momento dell’attentato dei giochi di Monaco del 1972, contro atleti israeliani. Questo non è efficace e Sartre stesso finirà per interrogarsi, alla fine della sua vita, sul senso del terrorismo e a dubitare della sua ragione d’essere. Dirsi “la violenza non è efficace”, è molto più importante del sapere se occorre condannare, o no, quelli che vi si sono abbandonati. Il terrorismo non è efficace. Nella nozione di efficacia, occorre una speranza non-violenta. Se esiste una speranza violenta, è nella poesia di Guillaume Apollinaire: “Come la speranza è violenta”; non in politica. Sartre, nel marzo 1980, a tre settimane dalla sua morte, dichiarava: “Occorre cercare di spiegare perché il mondo di oggi, che è orribile, non è che un momento nel lungo sviluppo storico, che la speranza è sempre stata una delle forze dominanti delle rivoluzioni e delle insurrezioni, e come io senta ancora la speranza come la mia concezione per il futuro”.

Occorre comprendere che la violenza gira la schiena alla speranza. Occorre preferirle la speranza, la speranza della non-violenza. E’ il percorso che noi dobbiamo imparare a seguire. Sia dalla parte degli oppressori che da quella degli oppressi, occorre arrivare ad una trattativa per far sparire l’oppressione; è questo che permetterà di non avere più la violenza terroristica. E’ per questo che non bisogna lasciare troppo accumulare l’odio.

Il messaggio di un Mandela, di un Martin Luther King trova tutta la sua pertinenza in un mondo che ha superato il confronto tra le ideologie ed il totalitarismo conquistatore. E’ un messaggio di speranza per la capacità delle società moderne di superare i conflitti attraverso una mutua comprensione ed una vigilante pazienza. Per arrivarci, occorre basarsi sui diritti, la cui violazione, chiunque ne sia l’autore, deve provocare la nostra indignazione. Non possiamo transigere su questi diritti.

Per un’insurrezione pacifica
Ho notato – e non sono stato il solo – la reazione del governo israeliano nei confronti del fatto che, ogni venerdì, i cittadini di Bil’in vanno, senza gettare delle pietre, senza utilizzare la forza, fino al muro contro il quale protestano. Le autorità israeliane hanno qualificato questa marcia come “terrorismo non-violento”. Non male … Solo un israeliano poteva qualificare come terrorismo la non-violenza. Bisogna, soprattutto, essere imbarazzati per l’efficacia della non-violenza che vuole solo suscitare l’appoggio, la comprensione, il sostegno di tutti coloro che, nel mondo, sono gli avversari dell’oppressione.

Il pensiero produttivista, portato dall’Occidente, ha trascinato il mondo in una crisi da cui occorre uscire con una rottura radicale con la fuga in avanti del “sempre di più”, nell’ambito finanziario così come in quello delle scienze e delle tecniche. E’ ormai tempo che divenga prevalente il pensiero etico, di giustizia, di equilibrio durevole. Perché ci minacciano rischi più grandi. Possiamo mettere fine all’avventura umana su un pianeta che essa stessa renda inabitabile per l’uomo.

Ma resta vero che importanti progressi sono stati fatti dal 1948: la decolonizzazione, la fine della segregazione razziale, la distruzione dell’impero sovietico, la caduta del Muro di Berlino. Invece, i primi dieci anni del XXI° secolo sono stati un periodo di declino. Questo declino, che io spiego, in parte, con la presidenza americana di Gorge Bush, l’11 settembre e le disastrose conseguenze che ne hanno tratto gli Stati Uniti come l’intervento militare in Irak. Abbiamo avuto questa crisi economica, ma non abbiamo ancora iniziato una nuova politica di sviluppo. Similmente, il vertice di Copenhagen contro il riscaldamento climatico non ha permesso di ingaggiare una vera politica per la preservazione del pianeta. Noi, ora, siamo al limitare tra gli orrori del primo decennio e le possibilità dei decenni seguenti. Ma bisogna sperare, occorre, sempre, sperare. Il decennio precedente, quello degli anni ’90, è stato origine di grandi progressi. Le Nazioni unite hanno saputo convocare delle conferenze come quelle di Rio sull’ambiente, nel 1992; quella di Pechino sulle donne, nel 1995; nel settembre del 2000, per iniziativa del segretario generale delle Nazioni unite, Kofi Annan, i 191 paesi membri hanno adottato la dichiarazione sugli “Otto obiettivi del millennio per lo sviluppo”, in cui ci si impegna a ridurre alla metà la povertà nel mondo entro il 2015. Il mio grande rimpianto, è che né Obama né l’Unione europea non abbiano ancora manifestato quella che dovrebbe essere il loro apporto per una fase costruttiva, appoggiandosi sui valori fondamentali.

Come concludere questo appello ad indignarsi ? Ricordando ancora che, nell’occasione del sessantaseieseimo anniversario del Programma del Consiglio della Resistenza, l’8 marzo 2004, noi, i veterani dei movimenti di Resistenza e delle forze combattenti della Francia libera (1940-45), diciamo che, certo, “il nazismo è vinto, grazie al sacrificio dei nostri fratelli e delle nostre sorelle della Resistenza e delle Nazioni unite contro le barbarie fasciste. Ma questa minaccia non è totalmente sparita e la nostra collera contro l’ingiustizia è sempre intatta”

No, questa minaccia non è totalmente sparita. Così, chiamamoci sempre ad “una vera insurrezione pacifica contro i mezzi di comunicazione di massa che non propongono, come orizzonte per la nostra gioventù, il consumo di massa, il disprezzo dei più deboli e della cultura, l’amnesia generalizzata e la competizione ad oltranza di tutti contro tutti”.

A quelle ed a quelli che faranno il XXI° secolo, noi diciamo, con tutto il nostro affetto:


“Creare, è resistere.
Resistere, è creare.”



giovedì 17 aprile 2014

R-esistenze

















PROGRAMMA

Venerdì 25 Aprile
ore 19,00 inaugurazione  dell'evento e presentazione del progetto “Munnizza, un corto illustrato e una mostra su Peppino Impastato e sua madre Felicia” a cura di Licio Esposito, Marta Dal Prato, Andrea Satta, Paola Vacca
modera Alfredo De Sia (La mostra sarà visitabile dal 25 aprile al 1 maggio e ne faranno parte le illustrazioni del maestro Pino Manzella e le opere degli alunni del Liceo Artistico “Sabatini-Menna“)

Ore 19,30 proiezione del cortometraggio “Munnizza“

regia: Licio Esposito; testo e voce recitante: Andrea Satta; illustrazioni: Marta Dal Prato; produzione: Cactus film
Questo cortometraggio illustrato è un omaggio a Peppino Impastato e a sua madre Felicia. E' nato a Cinisi, su un'emozione privata e una frase infelice ascoltata alle nostre spalle. Da lì, tornando a casa, sono saltate fuori delle righe e da quelle irrefrenabili pensieri, tratti di penna e di colore, un desiderio profondo di partecipazione. Lo dedichiamo a Giovanni Impastato e a tutti quelli che a Cinisi hanno aperto le loro finestre.

ore 20,00 performance pittorica di Antonello Gentile

“AUTO-COSCIENZA DELL'OPERA” momento-monumento, quadro-feticcio, anti-totem, opera anti-resistenze.

ore 20,15 reading : “Cento Parole, un pizzino per Peppino Impastato” con gli attori: Adriana Fiorillo, Gigi Vernieri, Antonio Grimaldi, Franco Colace, Tanino Consiglio, Luana Rinaldi, Annarita Vitolo, Rosaria Vitolo, Ciro Girardi


Sabato 26 Aprile

ore 20,30 proiezione del documentario “Bimba col pugno chiuso”
58'/2013) produzione Todomodo - regia: Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio, seguirà un incontro con il regista Claudio Di Mambro, lo storico prof. Giuseppe Foscari (docente di Storia dell'Europa, Università di Salerno), prof. Alfonso Amendola (docente di Sociologia degli Audiovisivi sperimentali, Università di Salerno)
Giovanna Marturano antifascista, partigiana, protagonista di battaglie politiche e sociali dal dopoguerra ai nostri giorni. Un secolo di storia attraverso lo sguardo di una bimba di 101 anni. La sua di storia è tutta raccolta in questo documentario dove la narrazione tradizionale, fatta di interviste, si mischia alla narrazione animata per riavvolgere il nastro del tempo e raccontare la storia dell'inarrestabile Giovanna. Nei suoi ricordi di bambina c'è la marcia fascista su Roma del '22, cresciuta e trasferitasi a Milano, inizia a lavorare in fabbrica e si iscrive al clandestino Partito Comunista. Ed è solo l'inizio di una vita fatta di militanza che ha vissuto da protagonista la guerra e la Liberazione operando come staffetta nella Brigata Garibaldi, restando al fianco del marito partigiano e continuando sempre a essere politicamente attiva anche tra le donne delle borgate di Roma.

Domenica 27 Aprile

ore 19,30 Incontro con la Carovana Antimafia. A seguire spettacolo teatrale a cura di TeatrAzione  “Paolo Borsellino – l'ultimo istante” con Igor Canto, Valeria Impagliazzo, Alessandra Ranucci, Cristina Recupito. Testo e regia Igor Canto e Cristina Recupito. 
Lo spettacolo evoca i momenti salienti della vita di Paolo Borsellino: l'infanzia, l'amicizia con Giovanni Falcone, la famiglia, la lotta alla mafia, la vita da giudice… l'ultimo istante. Uno spettacolo che vuole mettere in evidenza un aspetto inedito di Paolo Borsellino: un uomo con le sue paure, le sue incertezze, le sue passioni, i suoi ricordi. Un uomo che ha dedicato la sua vita alla ricerca della verità e della giustizia, non un “eroe” come i media hanno voluto ricordarlo. Nel Teatro esiste uno straordinario gioco che si chiama il “Se Magico”. Si ha quando l'attore per interpretare un personaggio in una situazione o “circostanza data” si chiede continuamente: che cosa farei se io, adesso, oggi, qui mi trovassi in circostanze simili a quelle del personaggio.

Lunedi 28 Aprile

ore 21,00 spettacolo teatrale a cura del LaB-laboratorio Teatro degli Attori “Morso di Luna Nuova” regia di Franco Alfano, materiali video e sonori Elena Scardino, con Ciro Girardi, Tonino di Folco, Rosaria Vitolo, Adriana Fiorillo, Gigi Vernieri, Aldo Arrigo, Salvatore Paolella, Claudio Collano, Biancarosa Di Ruocco
Napoli, estate 1943, il cielo non appartiene più alla città, ma ai bombardamenti alleati; in un rifugio antiaereo si trovano otto persone a condividere la paura e le fughe disperate di quel periodo. Roma è stata bombardata, il fascismo è appena caduto. Gli Americani, nel frattempo, sono sbarcati e stanno avanzando verso nord. Le otto voci che riflettono il clima di attesa e di sgomento in cui versa il paese quando la guerra non accenna a finire, sono coscienti che devono fare qualcosa per salvare Napoli dai Tedeschi. Con le “Quattro giornate di Napoli” la popolazione partenopea insorge e, grazie al coraggio e all'eroismo dei suoi abitanti, riesce a liberarsi dall'occupazione delle forze armate tedesche, spianando la via maestra alle truppe alleate. Morso di luna nuova è il morso di una città che addenta e insegue, fino a sbattere fuori, l'occupante intruso.

Martedì 29 Aprile

ore 20,00 proiezione del documentario “Ma l'amor mio non muore” (60'/2007) produzione Tekfestival e Todomodo - regia di Claudio Di Mambro, Luca Mondrile e Umberto Migliaccio, seguirà un incontro con il prof. Alfonso Conte (docente di storia contemporanea, Università di Salerno) e il dott. Mario Tirino
(studioso di cinema e media digitali, Università di Salerno)
Attraverso le storie di vita di alcuni partigiani e partigiane che parteciparono alla Resistenza nella zona del Cuneese, si racconta quell'esperienza di ribellione e di lotta vissuta da una generazione cresciuta interamente durante il ventennio della dittatura fascista. Chi sono e come vivono oggi i protagonisti di allora, come leggono gli avvenimenti di quegli anni anche alla luce dei continui tentativi revisionistici e più in generale di fronte al crescente rischio dell'oblio?

Mercoledì 30 Aprile

ore 20,00 spettacolo teatrale a cura del TeatroGrimaldello “Studio di un mostro” con e di Antonio Grimaldi, assistente alla regia Cristina Milito Pagliara.
E' l'analisi dell'uomo davanti alla propria impotenza. Partendo da un frammento di Mary Shelley, si lavora con la figura del Frankenstein, analizzandone gli aspetti umani-morali. “Frankenstein mostro” è generato da “Frankenstein dottore”, un superuomo ottocentesco che si sostituisce a Dio, dimenticandosi della natura stessa. Sarà la sua creatura a metterlo davanti ai propri errori. Negata la possibilità a Frankenstein mostro di avere un suo simile, quindi di poter amare e condividere il suo amore per la natura e per gli uomini, egli si ritroverà in una solitudine bestiale e distruttiva, dove nulla ha più valore.
L'uomo può sostituirsi alla natura? Ad un Dio?


Giovedì PRIMO MAGGIO

ore 20,00 proiezione del cortometraggio "ADDIVANATI" 
regia Licio Esposito, testo e voce recitante Giuseppe Boy, produzione Cactusfilm
Che cosa spinge un uomo a diventare schiavo della sua propria apatia fino a smaterializzarsi nel corpo e nella mente su di un divano? Forse il troppo pensare. Forse un estremo desiderio di agire. O forse una scatola luminosa messa lì apposta per annientare ogni volontà. Un calcio nel culo, uno schiaffo rianimatore, una speranza per un futuro nonostante lo stato delle cose: questo è "Addivanati", tratto da un geniale testo ironico poetico di Giuseppe Boy. Il corto si intreccia con le parole in lettura e le parole scritte, sparse in una stanza dai toni Kafkiani e in precario equilibrio tra il vero e il non vero. Pochi oggetti concreti e tanti altri disegnati, per suscitare una domanda: cos'è vero e cosa non lo è?

Ore 21,00 performance sonora “Ch+alt+troni(c)” di AV-K

elaborazione elettronica della penultima trasmissione Onda pazza dal titolo “la favoletta” del 28/04/1978 di Peppino Impastato.
Non c'è melodia né motivo di sorta; il verbo imperante è de – costruire, smantellare: l'ordine pregresso musicale così come qualsivoglia struttura sociale. Intento che trova conferma nelle frammentate parole di Peppino Impastato che attraversano il brano: un unicum sonoro disarticolato. Parole datate eppure più che adeguate nel porre l'accento sull'inadeguatezza di chi è al potere. Una voce stentata, gracile e destrutturata contrasta ritmiche sovrapposte sottostanti. Il suono è disgregato, e trova la sua ragione in un'esasperazione di schegge rimaneggiate.

Ore 21,30 monologo “Il sogno del muratore” di Stefano Benni con Tanino Consiglio

E' il racconto di un sogno in bilico tra ironia e poesia a portare l'attenzione sulla realtà amara ed inaccettabile delle morti sul lavoro. In questo lavoro un pensiero particolare è rivolto ai giovani che sono tentati e spesso costretti ad allontanarsi dalla scuola in cerca di un qualunque lavoro, ai pericoli che corrono perché privi di una qualsiasi formazione professionale. Oltre tutto il dolore è uno spettacolo pieno di speranza.


Salerno - Complesso di Santa Sofia - Ingresso via Trotula De Ruggiero N°11
Per le performances è consigliabile la prenotazione 
349 6352159 - mumblerumble@gmail.com



venerdì 21 marzo 2014

Nomi da non dimenticare

Latina 22 Marzo 2014 
XIX giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

1893
EMANUELE NOTARBARTOLO
.
1896
EMANUELA SANSONE.

1905
LUCIANO NICOLETTI.

1906
ANDREA ORLANDO.

1909
JOE PETROSÌNO.

1911
LORENZO PANEPINTO.

1914
MARIANO BARBATO.
GIORGIO PECORARO.

1915
BERNARDINO VERRO.

1916
GIORGIO GENNARO.

1919
GIOVANNI ZANGÀRA.
COSTANTINO STELLA.
GIUSEPPE RUMORE.
GIUSEPPE MONTICCIOLO.
ALFONSO CÀNZIO.

1920
NICOLÒ ALONGI.
PAOLO LI PUMA.
CROCE DI GANGI.
PAOLO MIRMINA.
GIOVANNI ORCEL.
STEFANO CARONÌA.

1921
PIETRO PONZO.
VITO STASSI.
GIUSEPPE CASSARÀ.
VITO CASSARÀ.
GIUSEPPE COMPAGNA.

1922
DOMENICO SPATOLA.
MARIO SPATOLA.
PIETRO PAOLO SPATOLA.
SEBASTIANO BONFIGLIO.
ANTONINO SCUDERI.

1924
ANTONINO CIOLÌNO.

1944
SANTI MILISENNA.
ANDREA RAJA.

1945
CALOGERO COMAIANNI.
NUNZIO PASSAFIUME.
FILIPPO SCIMONE.
CALCEDONIO CATALANO.
AGOSTINO D'ALESSANDRO.
CALOGERO CICERO.
FEDELE DE FRANCISCA.
MICHELE DI MICELI.
MARIO PAOLETTI.
ROSARIO PAGANO.
GIUSEPPE SCALÌA.
GIUSEPPE PUNTARELLO.

1946
ANGELO LOMBARDI.
VITTORIO EPIFANI.
VITANGELO CINQUEPALMI.
IMERIO PICCINI.
TOMMASA PERRICONE.
GAETANO GUARINO.
PINO CAMILLERI.
GIOVANNI CASTIGLIONE.
GIROLAMO SCACCIA.
GIUSEPPE BIONDO.
GIOVANNI SANTANGELO.
GIUSEPPE SANTANGELO.
VINCENZO SANTANGELO.
GIOVANNI SEVERINO.
PAOLO FARINA.
NICOLÒ AZOTI.
FIORENTINO BONFIGLIO.
MARIO BOSCONE.
PIETRO LORIA.
FRANCESCO SASSANO.
EMANUELE GRECO.
MARIO SPAMPINATO.
GIOVANNI LA BROCCA.
VINCENZO AMENDUNI.
VITTORIO LEVICO.

1947
ACCURSIO MIRAGLIA.
PIETRO MACCHIARELLA.
NUNZIO SANSONE.
EMANUELE BUSELLINI.
MARGHERITA CLESCERI.
GIOVANNI GRIFÒ.
GIORGIO CUSENZA.
CASTRENSE INTRAVÀIA.
VINCENZA LA FATA.
SERAFINO LASCÀRI.
GIOVANNI MEGNA.
FRANCESCO VICARI.
VITO ALLOTTA.
GIUSEPPE DI MAGGIO.
FILIPPO DI SALVO.
VINCENZO LA ROCCA.
VINCENZA SPINA.
MICHELANGELO SALVIA.
GIUSEPPE CASÀRRUBEA.
VINCENZO LO IACONO.
GIUSEPPE MANÌACI.
CALOGERO CAJOLA.
VITO PIPITONE.
LUIGI GERONAZZO.

1948
EPIFANIO LI PUMA.
PLACIDO RIZZOTTO.
GIUSEPPE LETIZIA.
CALOGERO CANGELOSI.
MARCANTONIO GIACALONE.
ANTONIO GIACALONE.
ANTONIO DI SALVO.
NICOLA MESSINA.
CELESTINO ZAPPONI.
GIOVANNI TASQUIER.

1949
CARLO GUARINO.
VITO GUARINO.
FRANCESCO GULINO.
CANDELORO CATANESE.
MICHELE MARINARO.
CARMELO AGNONE.
QUINTO REDA.
CARMELO LENTINI.
PASQUALE MARCONE.
ARMANDO LODDO.
SERGIO MANCINI.
CARLO ANTONIO PABUSA.
GABRIELE PALANDRANI.
GIOVAN BATTISTA ALOE.
ILARIO RUSSO.
GIOVANNI CALABRESE.
GIUSEPPE FIORENZA.
SALVATORE MESSINA.
FRANCESCO BUTIFAR.

1951
ANTONIO SANGINITI.

1952
FILIPPO INTILE.

1955
SALVATORE CARNEVALE.
GIUSEPPE SPAGNUOLO.

1957
PASQUALE ALMERICO.
ANTONINO POLLARI.

1958
VINCENZO DI SALVO.
VINCENZO SAVOCA.

1959
ANNA PRESTIGIACOMO.
GIUSEPPINA SAVOCA.
VINCENZO PECORARO.
ANTONINO PECORARO.

1960
ANTONINO DAMANTI.
COSIMO CRISTINA.
PAOLO BONGIORNO.
ANTONINO GIANNOLA.

1961
PAOLINO RICCOBONO.

1962
ENRICO MATTEI.
GIACINTO PULEO.

1963
GIUSEPPE TESAURO.
PIETRO CANNIZZARO.
MARIO MALAUSA.
SILVIO CORRAO.
CALOGERO VACCARO.
PASQUALE NUCCIO.
EUGENIO ALTOMARE.
GIORGIO CIACCI.
MARINO FARDELLI.

1966
CARMELO BATTAGLIA.
GIUSEPPE BURGIO.

1967
GIUSEPPE PIANI.
NICOLA MIGNOGNA.

1968
FRANCESCO PIGNATARO.
SALVATORE SUROLO.

1969
ORAZIO COSTANTINO.
GIOVANNI DOMÉ.

1970
MAURO DE MAURO.

1971
PIETRO SCAGLIONE.
ANTONINO LORUSSO.
VINCENZO RICCARDELLI.

1972
GIOVANNI SPAMPINATO.
GIOVANNI VENTRA.
DOMENICO CANNATA.
PAOLO DI MAIO.

1974
ANGELO SORINO.
EMANUELE RIBOLI.
NICOLA RUFFO.

1975
CALOGERO MORREALE.
GAETANO CAPPIELLO.
FRANCESCO FERLAINO.
DOMENICO FACCHINERI.
MICHELE FACCHINERI.
TULLIO DE MICHELI.
MARIO CERETTO.
GIUSEPPINA UTANO.

1976
GERARDO D'ARMINIO.
GIUSEPPE MUSCARELLI.
CATERINA LIBERTI.
SALVATORE FALCETTA.
CARMINE APUZZO.
SALVATORE LONGO.
SALVATORE BUSCEMI.
FRANCESCO VINCI.
ALBERTO CAPUA.
VINCENZO RANIERI.
VINCENZO MACRÌ.
FORTUNATO FURORE.
FRANCESCO PAOLO CHIARAMONTE.

1977
ROCCO GATTO.
STEFANO CONDELLO.
VINCENZO CARUSO.
PASQUALE POLVERINO.
ANTONIO CUSTRA.
GIUSEPPE RUSSO.
FILIPPO COSTA.
ATTILIO BONINCONTRO.
DONALD MACKAY.
MARIANGELA PASSIATORE.

1978
UGO TRIOLO.
GIUSEPPE IMPASTATO.
ANTONIO ESPOSITO FERRAIOLI.
SALVATORE CASTELBUONO.
GAETANO LONGO.
PAOLO GIORGETTI.
PASQUALE CAPPUCCIO.
FORTUNATO FURORE.

1979
ALFONSO SGROI.
FILADELFIO APARO.
MARIO FRANCESE.
MICHELE REINA.
GIORGIO AMBROSOLI.
BORIS GIULIANO.
CALOGERO DI BONA.
CESARE TERRANOVA.
LENIN MANCUSO.
GIOVANNI BELLISSIMA.
SALVATORE BOLOGNA.
DOMENICO MARRARA.
VINCENZO RUSSO.
GIULIANO GIORGIO.
ANTONINO TRIPODO.
ROCCO GIUSEPPE BARILLÀ.
CARMELO DI GIORGIO.
PRIMO PERDONCINI.
BALDASSARRE NASTASI.

1980
PIERSANTI MATTARELLA.
GIUSEPPE VALARIOTI.
EMANUELE BASILE.
GIANNINO LOSARDO.
PIETRO CERULLI.
GAETANO COSTA.
CARMELO JANNÌ.
DOMENICO BENEVENTANO.
MARCELLO TORRE.
VINCENZO ABATE.
GIUSEPPE GIOVINAZZO.
CIRO ROSSETTI.
FILOMENA MORLANDO.
BRUNO VINCI.

1981
VITO IEVOLELLA.
SEBASTIANO BOSIO.
LEOPOLDO GASSANI.
GIUSEPPE GRIMALDI.
VINCENZO MULÈ.
DOMENICO FRANCAVILLA.
MARIANO VIRONE.
GIUSEPPE SALVIA.
MARIANO MELLONE.
ROSSELLA CASINI.
GIUSEPPE CUTTITTA.
MICHELE BORRIELLO.

1982
LUIGI D'ALESSIO.
ROSA VISONE.
NICOLÒ PIOMBINO.
ANTONIO SALZANO.
PIO LA TORRE.
ROSARIO DI SALVO.
GENNARO MUSELLA.
GIUSEPPE LALA.
DOMENICO VECCHIO.
ANTONIO VALENTI.
RODOLFO BUSCEMI.
MATTEO RIZZUTO.
SILVANO FRANZOLIN.
LUIGI DI BARCA.
SALVATORE RAITI.
GIUSEPPE DI LAVORE.
ANTONINO BURRAFATO.
SALVATORE NUVOLETTA.
ANTONIO AMMATURO.
PASQUALE PAOLA.
PAOLO GIACCONE.
VINCENZO SPINELLI.
CARLO ALBERTO DALLA CHIESA.
EMANUELA SETTI CARRARO.
DOMENICO RUSSO.
CALOGERO ZUCCHETTO.
CARMELO CERRUTO.
SIMONETTA LAMBERTI.
GIULIANO PENNACCHIO.
ANDREA MORMILE.
LUIGI CAFIERO.
ANTIMO GRAZIANO.
GENNARO DE ANGELIS.
ANNAMARIA ESPOSITO.
ANTONIO DE ROSA.
ELIO DI MELLA.
SALVATORE DRAGONE.
MARIO LATTUCA.
GIOVANNI GAMBINO.
FRANCESCO BORRELLI.
ALFREDO AGOSTA.

1983
GIANGIACOMO CIACCIO MONTALTO.
PASQUALE MANDATO.
SALVATORE POLLARA.
MARIO D'ALEO.
GIUSEPPE BOMMARITO.
PIETRO MORICI.
BRUNO CACCIA.
ROCCO CHINNICI.
SALVATORE BARTOLOTTA.
MARIO TRAPASSI.
STEFANO LI SACCHI.
SEBASTIANO ALONGI.
FRANCESCO IMPOSIMATO.
DOMENICO CELIENTO.
ANTONIO CRISTIANO.
NICANDRO IZZO.
FABIO CORTESE.
SALVATORE MUSARÒ.
GIOACCHINO CRISAFULLI.
FRANCESCO BRUNITTO.
SALVATORE ZANGARA.
PATRIZIA SCIFO.
VITTORIO SCIFO.
LUIGI CANGIANO.

1984
GIUSEPPE FAVA.
RENATA FONTE.
CRESCENZO CASILLO.
GIOVANNI CALABRÒ.
COSIMO QUATTROCCHI.
FRANCESCO QUATTROCCHI.
MARCELLO ANGELINI.
SALVATORE SCHIMMENTI.
GIOVANNI CATALANOTTI.
ANTONIO FEDERICO.
PAOLO CANALE.
GIOVANBATTISTA ALTOBELLI.
LUCIA CERRATO.
ANNA MARIA BRANDI.
ANNA DE SIMONE.
GIOVANNI DE SIMONE.
NICOLA DE SIMONE.
LUISELLA MATARAZZO.
MARIA LUIGIA MORINI.
FEDERICA TAGLIALATELA.
ABRAMO VASTARELLA.
PIER FRANCESCO LEONI.
SUSANNA CAVALLI.
ANGELA CALVANESE.
CARMINE MOCCIA.
VALERIA MORATELLO.
MICHELE BRESCIA.
SANTO CALABRESE.
ANTIOCO COCCO.
VINCENZO VENTO.
PIETRO BUSETTA.
SALVATORE SQUILLACE.

1985
PIETRO PATTI.
GIUSEPPE MANGANO.
GIOACCHINO TAGLIALATELA.
SERGIO COSMAI.
GIOVANNI CARBONE.
BARBARA RIZZO ASTA.
GIUSEPPE ASTA.
SALVATORE ASTA.
BEPPE MONTANA.
ANTONINO CASSARÀ.
ROBERTO ANTIOCHIA.
GIUSEPPE SPADA.
ANTONIO ENRICO MONTELEONE.
GIANCARLO SIANI.
BIAGIO SICILIANO.
GIUDITTA MILELLA.
CARMINE TRIPODI.
GRAZIELLA CAMPAGNA.
MORELLO ALCAMO.
GIUSEPPE MACHEDA.
ROBERTO PARISI.
MARIO DIANA.

1986
PAOLO BOTTONE.
GIUSEPPE PILLARI.
FILIPPO GEBBIA.
ANTONIO MORREALE.
FRANCESCO ALFANO.
VITTORIO ESPOSITO.
SALVATORE BENIGNO.
CLAUDIO DOMINO.
FILIPPO SALSONE.
ANTONIO SABIA.
GIOVANNI GIORDANO.
NUNZIATA SPINA.
ANTONIO BERTUCCIO.
FRANCESCO PRESTIA.
DOMENICA DE GIROLAMO.
LUIGI STAIÀNO.
MARIO FERRILLO.
SALVATORE LEDDA.
GIOVANNI GARCEA.
SEBASTIANO MORABITO.

1987
GIUSEPPE RECHICHI.
ROSARIO IOZIA.
GIUSEPPE CUTRUNEO.
ROSARIO MONTALTO.
ANTONIO CIVININI.
CARMELO IANNÒ.
CARMELO GANCI.
LUCIANO PIGNATELLI.
GIOVANNI DI BENEDETTO.
COSIMO ALEO.
ANIELLO GIORDANO.
GIOVANNI MILETO.


1988
GIUSEPPE INSALACO.
GIUSEPPE MONTALBANO.
NATALE MONDO.
DONATO BOSCIA.
GRAZIA SCIMÈ.
FRANCESCO MEGNA.
ALBERTO GIACOMELLI.
ANTONINO SAETTA.
STEFANO SAETTA.
MAURO ROSTAGNO.
LUIGI RANIERI.
CARMELO ZACCARELLO.
GIROLAMO MARINO.
ANIELLO CORDASCO.
GIULIO CAPILLI.
PIETRO RAGNO.
ABED MANYAMI.
RAFFAELE ANTONIO TALARICO.
MICHELE VIRGA.
GIUSEPPE MASCOLO.

1989
FRANCESCO CRISOPULLI.
GIUSEPPE CARUSO.
FRANCESCO PEPI.
MARCELLA TASSONE.
NICOLA D'ANTRASSI.
VINCENZO GRASSO.
PAOLO VINCI.
SALVATORE INCARDONA.
ANTONINO AGOSTINO.
IDA CASTELLUCCIO.
DOMENICO CALVIELLO.
ANNA MARIA CAMBRIA.
CARMELA PANNONE.
PIETRO GIRO.
DONATO CAPPETTA.
CALOGERO LORIA.
FRANCESCO LONGO.
GIOVANBATTISTA TEDESCO.
COLIN WINCHESTER.
GIACOMO CATALANO.
PIETRO POLARA.
NICOLINA BISCOZZI.
PASQUALE PRIMERANO.
PASQUALE MIELE.
GIUSEPPE TIZIAN.
JERRY ESSAN MASSLO.
GAETANO DE CICCO.
DOMENICO GUARRACINO.
SALVATORE BENAGLIA.
GAETANO DI NOCERA.
MICHELE PIROMALLI.

1990
GIUSEPPE TALLARITA.
NICOLA GIOITTA IACHINO.
EMANUELE PIAZZA.
GIUSEPPE TRAGNA.
MASSIMO RIZZI.
GIOVANNI BONSIGNORE.
ANTONIO MARINO.
ROSARIO LIVATINO.
ALESSANDRO ROVETTA.
FRANCESCO VECCHIO.
ANDREA BONFORTE.
GIOVANNI TRECROCI.
SAVERIO PURITA.
ANGELO CARBOTTI.
DOMENICO CATALANO.
MARIA MARCELLA.
VINCENZO MICELI.
ELISABETTA GAGLIARDI.
GIUSEPPE ORLANDO.
MICHELE ARCANGELO TRIPODI.
PIETRO CARUSO.
NUNZIO PANDOLFI.
ARTURO CAPUTO.
ROBERTO TICLI.
MARIO GRECO.
ROSARIO SCIACCA.
GIUSEPPE MARNALO.
STEFANO VOLPE.
FRANCESCO OLIVIERO.
COSIMO DURANTE.
ANGELO RAFFAELE LONGO.
CATALDO D'IPPOLITO.
RAFFAELA SCORDO.
CALOGERO LA PIANA.
ANTONIO NUGNES.
PASQUALE FELICIELLO.
MARCO TEDESCHI.
FERDINANDO BARBALACE.
MARCELLA DILEVRANO.

1991
VALENTINA GUARINO.
ANGELICA PIRTOLI.
GIUSEPPE SCEUSA.
SALVATORE SCEUSA.
VINCENZO LEONARDI.
ANTONIO CARLO CORDOPATRI.
ANGELO RICCARDO.
DEMETRIO QUATTRONE.
NICOLA SOVERINO.
ANDREA SAVOCA.
DOMENICO RANDÒ.
SANDRA STRANIERI.
ANTONIO SCOPELLITI.
LIBERO GRASSI.
FABIO DE PANDI.
GIUSEPPE ALIOTTO.
ANTONIO RAMPINO.
SILVANA FOGLIETTA.
SALVATORE D'ADDARIO.
RENATO LIO.
GIUSEPPE LEONE.
FRANCESCO TRAMONTE.
PASQUALE CRISTIANO.
STEFANO SIRAGUSA.
ALBERTO VARONE.
FELICE DARA.
VINCENZO SALVATORI.
SERAFINO OGLIASTRO.
GIUSEPPE GRIMALDI.
SALVATORA TIENI.
NICOLA GUERRIERO.
GIUSEPPE SORRENTI.
ANTONIO VALENTE.
NUNZIANTE SCIBELLI.
VINCENZO GIORDANO.
SALVATORE VINCENZO SURDO.
GASPARE PALMERI.
IGNAZIO ALOISI.
ONOFRIO ADDESI.
FRANCESCO AUGURUSA.
GIUSEPPE PICCOLO.

1992
SALVATORE AVERSA.
LUCIA PRECENZANO.
PAOLO BORSELLINO.
ANTONIO RUSSO.
FORTUNATO ARENA.
CLAUDIO PEZZUTO.
SALVATORE MINEO.
GIULIANO GUAZZELLI.
GIOVANNI FALCONE.
FRANCESCA MORVILLO.
ROCCO DICILLO.
ANTONIO MONTINARO.
VITO SCHIFANI.
PAOLO BORSELLINO.
AGOSTINO CATALANO.
EDDIE WALTER COSINA.
EMANUELA LOI.
VINCENZO LI MULI.
CLAUDIO TRAÌNA.
RITA ÀTRIA.
PAOLO FICALÒRA.
LUIGI SÀPIO.
EGIDIO CAMPANIELLO.
GIORGIO VILLÀN.
PASQUALE DI LORENZO.
GIOVANNI PANUNZIO.
GAETANO GIORDANO.
GIUSEPPE BORSELLINO.
ANTONIO TAMBORINO.
MAURO MANIGLIO.
RAFFAELE VITIELLO.
EMANUELE SAÙNA
ANTONINO SIRAGUSA.
GIOVANNI LIZZIO.
ANTONIO DI BONA.
GIOVANNI CARNICELLA.
ANTONIO MUTO.
PASQUALE AURIEMMA.

1993
BEPPE ALFANO.
ADOLFO CARTISANO.
PASQUALE CAMPANELLO.
VINCENZO D'ANNA.
VINCENZO VITALE.
GENNARO FALCO.
NICOLA REMONDINO.
DOMENICO NICOLÒ PANDOLFO.
MAURIZIO ESTATE.
FABRIZIO NENCIONI.
ANGELA FIUME.
NADIA NENCIONI.
CATERINA NENCIONI.
DARIO CAPOLICCHIO.
DOMENICO NICITRA.
CARLO LA CATENA.
STEFANO PICERNO.
SERGIO PASOTTO.
ALESSANDRO FERRARI.
MOUSSAFIR DRISS.
GIUSEPPE PUGLISI.
RAFFAELE DI MERCURIO.
ANDREA CASTELLI.
ANGELO CARLISI.
RICCARDO VOLPE.
ANTONINO VASSALLO.
FRANCESCO NAZZARO.
LORIS GIAZZON.
GIORGIO VANOLI.
LUIGI IANNOTTA.
ANTONINO SPARTÀ.
SALVATORE SPARTÀ.
PIETRO VINCENZO SPARTÀ.

1994
VINCENZO GAROFALO.
ANTONINO FAVA.
GIUSEPPE DIANA.
ILARIA ALPI.
MIRAN HROVATIN.
ENRICO INCOGNITO.
LUIGI BODENZA.
IGNAZIO PANEPINTO.
MARIA TERESA PUGLIESE.
GIOVANNI SIMONETTI.
SALVATORE BENNICI.
CALOGERO PANEPINTO.
FRANCESCO MANISCALCO.
NICHOLAS GREEN.
MELCHIORRE GALLO.
GIUSEPPE RUSSO.
COSIMO FABIO MAZZOLA.
LILIANA CARUSO.
AGATA ZUCCHERO.
LEONARDO SANTORO.
PALMINA SCAMARDELLA.
ANTONIO NOVELLA .
FRANCESCO ALOI.
FRANCESCO BRUNO.
ANGELO CALABRÒ.
SAVERIO LIARDO.

1995
FRANCESCO BRUGNANO.
FRANCESCO MARCONE.
SERAFINO FAMÀ.
GIOACCHINO COSTANZO.
PETER IWULE ONJEDEKE.
FORTUNATO CORREALE.
ANTONINO BUSCEMI.
GIUSEPPE MONTALTO.
GIUSEPPE CILIA.
CLAUDIO MANCO.
ANTONIO BRANDI.
GIAMMATTEO SOLE .
GENOVESE PAGLIUCA.
PIETRO SANUA.
PIERANTONIO SANDRI.
GIUSEPPE GIAMMONA.
GIOVANNA GIAMMONA.
FRANCESCO SAPORITO.
NATALE DE GRAZIA.
CESARE BOSCHIN.

1996
GIUSEPPE DI MATTEO.
GIOVANNI CARBONE.
FRANCESCO TAMMONE.
GIUSEPPE PUGLISI.
ANNAMARIA TORNO.
GIOVANNI ATTARDO.
DAVIDE SANNINO.
SANTA PUGLISI.
SALVATORE BOTTA.
SALVATORE FRAZZETTO.
GIACOMO FRAZZETTO.
MARIA ANTONIETTA SAVONA.
RICCARDO SALERNO.
GIOACCHINO BISCEGLIA.
ROSARIO MINISTERI.
CALOGERO TRAMÙTA.
CELESTINO FAVA.
ANTONINO MOIO.
RAFFAELE PASTORE.
ANTONINO POLIFRONI.
SALVATORE MANZI.

1997
GIUSEPPE LA FRANCA.
CIRO ZIRPOLI.
GIULIO CASTELLINO.
AGATA AZZOLINA.
RAFFAELLA LUPOLI.
SILVIA RUOTOLO.
ANGELO BRUNO.
FRANCESCO MARZANO.
ANDREA DI MARCO.

1998
INCORONATA SOLLAZZO.
MARIA INCORONATA RAMELLA.
ERILDA ZTAUSCI.
ENRICO CHIARENZA.
SALVATORE DE FALCO.
ROSARIO FLAMINIO.
ALBERTO VALLEFUOCO.
GIUSEPPINA GUERRIERO.
LUIGI IOCULANO.
DOMENICO GERACI.
ANTONIO CONDELLO.
MARIA ANGELA ANSALONE.
GIUSEPPE MARIA BICCHERI.
GIUSEPPE MESSINA.
GRAZIANO MUNTONI.
GIOVANNI GARGIULO.
GIOVANNI VOLPE.
GIUSEPPE RADICIA.
ORAZIO SCIASCIO.
GIUSEPPE IACONA.
DAVIDE LADINI.
SAVERIO IERACE.
ANTONIO FERRARA.

1999
SALVATORE OTTONE.
EMANUELE NOBILE.
ROSARIO SALERNO.
STEFANO POMPEO.
FILIPPO BASILE.
HISO TELARAY.
MATTEO DI CANDIA.
VINCENZO VACCARO NOTTE.
LUIGI PULLI.
RAFFAELE ARNESANO.
RODOLFO PATERA.
ENNIO PETROSINO.
ROSA ZAZA.
ANNA PACE.
MARCO DE FRANCHIS.
FRANCESCO SALVO.

2000
ANTONIO LIPPIELLO.
SALVATORE VACCARO NOTTE.
ANTONIO SOTTILE.
ALBERTO DE FALCO.
FERDINANDO CHIAROTTI.
FRANCESCO SCERBO.
GIUSEPPE GRANDOLFO.
DOMENICO STANISCI.
DOMENICO GULLACI.
MARIA COLANGIULI.
HAMDI LALA.
GAETANO DE ROSA.
SAVERIO CATALDO.
DANIELE ZOCCOLA.
SALVATORE DE ROSA.
GIUSEPPE FALANGA.
LUIGI SEQUINO.
PAOLO CASTALDI.
GIANFRANCO MADIA.
VALENTINA TERRACCIANO.
RAFFAELE IORIO.
FERDINANDO LIGUORI.

2001
GIUSEPPE ZIZOLFI.
TINA MOTOC.
MICHELE FAZIO.
CARMELO BENVEGNA.
STEFANO CIARAMELLA.

2002
FEDERICO DEL PRETE.
TORQUATO CIRIACO.
HUSAN BALIKÇI.
ANTONIO PETITO.
GIUSEPPE FRANCESE.
FRANCESCO SANTANIELLO.

2003
DOMENICO PACILIO.
GAETANO MARCHITELLI.
CLAUDIO TAGLIALATELA.
PAOLINO AVELLA.
MICHELE AMICO.
GIUSEPPE ROVESCIO.
ANTONIO VAIRO.
PAOLO BAGNATO.

2004
BONIFACIO TILOCCA.
ANNALISA DURANTE.
STEFANO BIONDI.
PAOLO RODÀ.
GELSOMINA VERDE.
DARIO SCHERILLO.
MATILDE SORRENTINO.
FRANCESCO ESTATICO.
FABIO NUNNERI.
MASSIMILIANO CARBONE.
ANTONIO LANDIERI.
FRANCESCO GRAZIANO.
ANTONIO GRAZIANO.
ANTONIO MAIORANO.
ATTILIO MANCA.

2005
FRANCESCO ROSSI.
ATTILIO ROMANÒ.
FRANCESCO FORTUGNO.
GIUSEPPE RICCIO.
DANIELE POLIMENI.
GIANLUCA CONGIUSTA.
PEPE TUNEVIC.
EMILIO ALBANESE.

2006
SALVATORE BUGLIONE.
DANIELE DEL CORE.
LORIS DI ROBERTO.
RODOLFO PACILIO.
MICHELE LANDA.
ANTONIO PALUMBO.
ANNA POLITIKOVSKAJA.

2007
LUIGI SICA.
FRANCESCO GAITO.
UMBERTO IMPROTA.
GIUSEPPE VEROPALUMBO.
LUIGI RENDE.
CARMELA FASANELLA.
ROMANO FASANELLA.
DOMENICO DE NITTIS.
FILIPPO SALVI.

2008
MARIO COSTABILE.
DOMENICO NOVIELLO.
MARCO PITTONI.
RAFFAELE GARGIULO.
RAFFAELE GRANATA.
GENNARO CORTUMACCIO.
GIUSEPPE MINOPOLI.
LORENZO RICCIO.
RAFFAELE MANNA.
NICOLA SARPA.
SAMUEL KWAKU.
CRISTOPHER ADAMS.
ERIC AFFUM YEBOAH.
KWAME ANTWI JULIUS FRANCIS.
EL HADJI ABABA.
ALEX GEEMES.
FRANCESCO ALIGHIERI.
GABRIELE ROSSI.
ANTONIO CIARDULLO.
ERNESTO FABOZZI.

2009
FELICIA CASTANIERE.
DOMENICO GABRIELE.
PETRU BIRLANDEANU.
GAETANO MONTANINO.
NICOLA NAPPO.
LEA GAROFALO.

2010
SALVATORE FARINARO.
TERESA BUONOCORE.
ANGELO VASSALLO.
GIANLUCA CIMMINIELLO.
CARMINE CANNILLO.
FRANCESCO LIGORIO.

2011
VINCENZO LIGUORI.
GIUSEPPE MIZZI.

2012
ANDREA NOLLINO.
PASQUALE ROMANO.
FILIPPO CERAVOLO.

2014
NICOLA CAMPOLONGO.
DOMENICO PETRUZZELLI

Vogliamo ricordarli tutti. Quelli di cui conosciamo il nome e quelli di cui non siamo ancora riusciti a trovare informazioni sufficienti. 
A tutte le vittime della violenza mafiosa va il nostro omaggio e la nostra promessa di impegno. 

www.libera.it